Pubblicazioni
Louis Kahn e Venezia: rapporti umani, progetti, mostre, incontri con gli studenti, conferenze e riflessioni speciali, come quella improvvisata sul tetto di Palazzo Ducale, davanti alle cupole marciane. Ogni capitolo di questa liaison apre pensieri su temi complessi: il rapporto tra la memoria del passato e la cultura del presente; la rilettura dell’architettura antica da parte di un visionario moderno; il rapporto tra architettura e ingegneria in un Palazzo immaginato come un grande ponte sospeso; la ricezione dell’opera di Kahn in Italia e la speranza progettuale della cultura moderna. Dalla somma di queste esperienze emerge la lettura che Louis Kahn fa di Venezia, ancora oggi meritevole di essere approfondita sia in chiave storica sia in relazione ai problemi odierni della città. Testi di: Elisabetta Barizza, Mario Botta, Fulvio Irace, Gabriele Neri, Werner Oechslin.
Louis Kahn e/and Venezia
a cura di
Elisabetta Barizza, Gabriele Neri
27 x 27 cm, 222 pp.
50 ill. col., 150 ill. b/n
cartonato
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836641628
€ 50 / frs 50.‒
Esaurito
Artista belga di fama internazionale, noto per le sue sperimentazioni e contaminazioni tra arte e scienza, Koen Vanmechelen ha imperniato il proprio lavoro sulla relazione tra natura e cultura cercando, attraverso le proprie opere, di comprendere e interrogarsi sulle grandi sfide del XXI secolo. Scultore, pittore, performer, videoartista, oltre che attivista dei diritti umani, in un percorso lungo quasi quarant’anni ha affiancato progetti di ibridazione di animali o vegetali alla contaminazione delle arti figurative, dei materiali e degli strumenti espressivi, facendo della proliferazione formale nella complessità concettuale la cifra di una poetica tanto singolare quanto inconfondibile. Nel catalogo che accompagna la mostra sono illustrati oltre sessantacinque lavori dell’artista, realizzati tra il 1982 ed il 2019, che ne raccontano l’articolato e sorprendente percorso creativo. Testi di: Boas Erez, Mario Botta, Didi Bozzini, James Putnam, Marcus Thelen, Pierluigi Panza, Koen Vanmechelen.
Koen Vanmechelen, The Worth of Life 1982-2019
a cura di
Didi Bozzini
27 x 27 cm, 144 pp.
80 ill. col., 23 ill. b/n
cartonato
italiano / inglese
Silvana Editoriale
ISBN 9788836645015
40 € / 40.‒ frs
Acquista
Il volume presenta una serie di installazioni concepite e realizzate dagli studenti di Riccardo Blumer all’Accademia di architettura di Mendrisio. Esse rappresentano l’esito di un percorso didattico per il quale i principi fondamentali dell’architettura vengono appresi riflettendo innanzitutto sul corpo umano: enfatizzandone il ruolo poietico (il corpo che costruisce oggetti), la sua potenzialità scenica (il corpo come dispositivo spaziale in movimento) e il suo essere unità di misura del mondo. Gli studenti hanno quindi individuato e incrociato due ambiti di indagine: da un lato un tema architettonico elementare, archetipico (la porta, il muro, il percorso, eccetera); dall’altro una riflessione sui fenomeni fisici e il loro rapporto con il corpo, utilizzando l’elettronica, la programmazione, il bricolage. Il risultato è un insieme di installazioni con le quali il corpo dell’osservatore interagisce e da cui emerge una meditazione sui temi primari dell’architettura
Atelier Blumer, Sette Architetture Automatiche e altri esercizi
a cura di Gabriele Neri
14 x 22,5 cm, 108 pp.
54 ill. col., 28 ill. b/n
brossura
italiano / inglese
Corraini Edizioni
ISBN 9788875707149
€ 20 / frs 23.‒
Acquista